C'é una porzione di tempo che è sotto il tuo assoluto controllo: il tuo tempo libero.
Non sempre ne realizziamo del tutto il suo immenso valore: ne intuiamo l'importanza e ci lamentiamo di non averne abbastanza.
È comune pensare che avere a disposizione tanto tempo libero sia il rimedio a problemi come lo stress e il senso di insoddisfazione. Eppure disporre di tanto tempo non concorre necessariamente al tuo benessere e non ti rende automaticamente una persona felice.
Può sembrare paradossale, ma avere troppo tempo libero nuoce come averne poco. Pensa che ci sono persone che preferiscono di gran lunga lavorare che godere del loro tempo libero. La ragione? Non sanno impiegarlo al meglio e non ne traggono nessun beneficio in termini di soddisfazione.
Il punto è: che tu ne abbia tanto o poco, non è la quantità di tempo a fare la differenza, ma il modo in cui lo impieghi.
Conosci persone che sono felici a starsene tutto il giorno con le mani in mano?
L'uomo ha bisogno di dare un senso compiuto al proprio tempo. Il che non si traduce nell'essere necessariamente produttivo, ma nell'impiegare la propria mente o il corpo (perché no entrambi?) in attività di piacere.
"Impegno e godimento" è una delle chiavi di una vita felice.
Se oggi ti sei adoperato nel raggiungere un obiettivo, meriti del tempo per premiarti. Quale tempo migliore se non quello dove sei libero dai tuoi impegni?
Ecco perché il tempo libero è così importate e contribuisce alla tuo benessere e alla tua felicità.
Il tempo libero non deve mai essere un optional, ma parte della tua routine.
Dovresti chiederti regolarmente: Impiego al meglio il mio tempo libero?
Utilizzo il tempo libero per rilassarmi e ricaricarmi?
Trascorro del tempo con le persone a me care?
Coltivo hobby ed interessi che mi divertono?
Prendo del tempo per riflettere ed apprezzare la mia vita?
Dedico del tempo a me stesso per fare ciò che amo?
Sto svolgendo attività che mi aiutano a crescere come persona?