La speranza è l’ossigeno che ci sostiene, permettendoci di guardare avanti anche nelle difficoltà.
È un ponte invisibile che collega il presente a un futuro migliore, una forza silenziosa che ci spinge a credere in ciò che ancora non vediamo.
Cosa succede quando perdiamo la speranza?
La speranza non è quello che pensi, non è una scorciatoia per evitare i problemi. La speranza non è quella roba da baci Perugina che ti dice "andrà tutto bene" mentre tu stai seduto sul divano a grattarti la pancia. No, quella è pigrizia mascherata da ottimismo. La speranza vera è un'altra cosa, è molto più tosta e molto meno consolatoria.
La speranza è quando guardi il casino che hai davanti - e di casino ce n'è sempre tanto, eh - e invece di metterti a piangere decidi di fare qualcosa. È quella voce che ti dice: "Ok, la situazione è una schifezza, ma io ci provo lo stesso." Non perché sei scemo, ma perché dentro di te c'è questa cosa, questa fiammella che si rifiuta di spegnersi.
E qui dobbiamo sfatare subito un mito: la speranza non è ottimismo cieco.
L'ottimismo cieco è da persone che non hanno mai preso una batosta seria nella vita. La speranza invece ti dice: "Sì, la vita è difficile, sì, le cose vanno male, ma io continuo a credere che si possa fare meglio." È una scelta coraggiosa, punto. E di coraggio, oggi come oggi, ce n'è bisogno parecchio.
La vedi dappertutto, questa speranza vera. La vedi negli occhi di chi sta combattendo contro una malattia e non molla. La riconosci in chi ha un progetto folle, che tutti gli dicono che è impossibile, ma lui va avanti lo stesso. È in chi dedica la vita a cercare di lasciare il mondo un pochino migliore di come l'ha trovato. E non è retorica, eh, è roba concreta.
Perché la speranza è quella cosa che ti dice: "Ehi, aspetta, non è finita qui. C'è ancora qualcosa per cui vale la pena menare le mani." E ti fa alzare, anche quando tutto intorno a te urla che è meglio se te ne stai a cuccia. È la differenza tra chi si arrende al primo ostacolo e chi dice: "Vediamo un po' cosa riesco a combinare."
Ma facciamo un passo indietro. Senza speranza, letteralmente, saremmo fregati. Tutto quello che conta nella vita - l'amore, i sogni, i progetti, le relazioni vere - ha bisogno di questa capacità di immaginare che le cose possano andare diversamente.
Senza speranza non ci sarebbe nemmeno l'idea che domani possa essere diverso da oggi. E se domani è uguale a oggi, e oggi fa schifo, beh, allora siamo nella melma fino al collo.
La cosa bella è che la speranza dà senso a tutto il resto. Pensa ai valori: la giustizia, l'onestà, l'amore, la solidarietà. Sono belle parole, eh, fanno sempre una buona impressione. Ma senza la speranza che questi valori possano davvero cambiare qualcosa, restano lì, appesi al muro come quadretti della nonna. È la speranza che li trasforma in qualcosa di potente, che li rende vivi.
Prova a immaginare un mondo senza speranza. No, davvero, prova. È un posto dove la depressione comanda, dove ogni giorno è uguale al precedente, dove ogni problema ti sembra grande come una montagna e ogni sfida impossibile da superare. È un mondo dove quella vocina che ti dice "puoi farcela" viene zittita da un coro che ripete: "È impossibile, è tutto inutile, non ce la farai mai."
È per questo che la speranza è così importante. Ti ricorda che anche i gesti piccoli contano, che anche tu, con i tuoi limiti e le tue paure, puoi fare la differenza.
Senza speranza ci mancherebbe il coraggio di immaginare il futuro, di osare oltre quello che conosciamo già, di vedere in noi stessi possibilità che neanche sappiamo di avere.
La speranza è quello che ci rende umani, nel senso più profondo della parola. È quello che ci distingue da chi si limita a sopravvivere.
Ma attenzione: la speranza non è un rifugio dove andare a nascondersi quando le cose si mettono male. È esattamente il contrario. È una chiamata all'azione. Ti dice: "Ok, la situazione è difficile, ma tu muoviti. Fai qualcosa."
La vera speranza non ti protegge dalla realtà, ti dà la forza per affrontarla a muso duro. È la decisione di fare il primo passo anche quando tutto intorno è buio pesto. È la volontà di riprendere in mano la tua vita invece di lasciare che siano le circostanze a decidere per te.
E finché hai la forza di sperare, finché dentro di te c'è ancora quella fiammella che si rifiuta di spegnersi, hai sempre un'altra possibilità. C'è sempre una strada ancora da percorrere. Magari sarà in salita, magari sarà piena di buche, ma è la tua strada. E questo, alla fine, è quello che conta davvero.
Scrivimi qual è la tua opinione al riguardo e la tua esperienza personale. Sarei felice di leggerla e di prendere ispirazione!
Ricevi ogni settimana una Pillola di consapevolezza per condurre una vita più consapevole, felice e ispirata. Gratis
Riceverai massimo 1 Pillola di Consapevolezza a settimana
Potrai smettere di riceverle in qualsiasi momento!
Tag: Speranza, Fiducia nel futuro, Credere nella vita, Azione
Negli ultimi dieci anni ho affrontato con passione diverse sfide personali e imprenditoriali, spinto dal desiderio di vivere con intenzione e non schiavo della routine. Miro ad essere sempre più padrone del mio tempo e consapevole delle mie scelte.
Sono l'autore delle Pillole di Consapevolezza, un progetto che incarna questo percorso di crescita e riflessione.
Copy
Prendi qualche minuto per rispondere a queste domande. Potrebbero darti una consapevolezza nuova su te stesso e sulla tua vita.