11
Episodio

Capitalizza la tua esperienza

Spesso mi chiedo quali siano state le esperienze determinanti nella mia vita: la scuola che ho frequentato, l'aver conosciuto il mio migliore amico, il mio primo viaggio in solitaria?

Di certo sono pochi gli avvenimenti che fanno la differenza se paragonati al tempo vissuto e alla mole di informazioni che elaboriamo ogni instante. Molti impegni, avvenimenti e necessità sottraggono inutilmente tempo ed energie; molti di loro sono del tutto irrilevanti nella crescita e nel progresso di vita.

Buona parte della nostra esistenza svanisce dalla nostra memoria perché non ne custodiamo più il ricordo in nessuna forma, perché non ha scatenato in noi emozioni e stimoli, perché non è stata utile per acquisire esperienza.
Interi anni sono riassumibili in poche (ma determinanti) occasioni che ci hanno insegnato qualcosa.

Il fatto stesso di vivere non ci garantisce di continuare ad apprendere e, in particolare, di imparare ciò che è meglio per la nostra vita.

L'esperienza non è tanto ciò che accade quanto la sintesi stessa dell'accaduto.

In altre parole, qualsiasi evento rimane senza valore fin quando non attribuiamo ad esso qualche forma di verità.

I nostri sensi raccolgono le informazioni dall'esterno, ma è necessaria una fase di riflessione affinché siano del tutto elaborati e sintetizzati. Essa è l'elemento imprenscindibile affinché un evento venga assimilato e trasformato in un'informazione potenzialmente utile per il futuro.

Il modo con cui rielaboriamo un evento è determinante nel costruire esperienze di valore.

A seguito di una situazione di estremo pericolo, qualcuno potrebbe riscoprire il valore della vita perché ha temuto di perderla, qualcun altro potrebbe cadere in depressione constatandone la fragilità.
Il medesimo fatto, vissuto da persone diverse, può generare esperienze del tutto divergenti.

Un'esperienza giudicata "positiva" sarà da stimolo ed ispirazione per viverne altre; una negativa concorrerà a coltivare paure e pregiudizi limitanti.

Valorizzare la propria esperienza vuol dire esattamente questo: trarre una lezione costruttiva da ogni evento importante.

Per farlo al meglio dovrai rispondere a queste domande: Cosa ho appreso da questa circostanza? Cosa sto imparando di me stesso? Come questa consapevolezza può giovare nella mia vita?

Ogni esperienza ci svela qualcosa sul mondo e su noi stessi; ci permette di vivere in maniera più consapevole.

Valorizzare le esperienze è un passo importante nella crescita personale, ma non è sufficiente a produrre cambiamenti significativi nella propria esistenza. Non basta imparare la lezione ed attendere il giorno in cui tornerà di nuovo utile.

Serve investire l'esperienza acquisita in propositi attivi. Se oggi ho appreso una lezione, farò qualcosa nella mia vita affinché non mi ritrovi a rivivere la stessa situazione.

Capitalizzare l'esperienza vuol dire impiegarla per trarne un profitto concreto, che non si traduce necessariamente nel fare più soldi, ma di certo nel migliorare se stessi e la qualità della propria esistenza.

Buona vita,
Firma Andrea Mangano
© Riproduzione riservata

Domande per riflettere

Prendi qualche minuto per riflettere e rispondere a queste domande. Potrebbero darti una consapevolezza nuova su te stesso e sulla tua vita.
  • 1.

    Sto sfruttando la mia esperienza per creare nuove opportunità?

  • 2.

    Uso la mia esperienza per migliorare la mia vita?

  • 3.

    Dedico del tempo per riflettere ed imparare dalle mie esperienze passate?

  • 4.

    Cosa ho imparato di me stesso dopo l'ultima esperienza?

Condividi questo episodio
Se ti è piaciuto, condividi questo episodio tra i tuoi contatti. Può essere di aiuto e di ispirazione ad altre persone. Grazie!
UNxCENTO Logo
UNxCENTO è la serie che raccoglie 100 episodi che ti aiutano a costruire una vita consapevole, felice e ispirata.

Rimani aggiornato sui nuovi episodi via email.
10
Le idee rivoluzionano la vita
← Precedente
Puoi essere felice senza essere perfetto
12
Successivo →