Pillola 27

Il ruolo della passioneCome la passione può ispirare la nostra vita e renderla unica

Autore della Pillola
Autore
A. Mangano
Intro alla pillola

Fondere la nostra passione con uno scopo rende la nostra vita un'esperienza unica e ricca di significato.

Questa combinazione non solo alimenta il nostro entusiasmo, ma ci guida anche verso traguardi più profondi e gratificanti.

Siamo pronti a perseguire ciò che ci appassiona davvero per dare senso alla nostra esistenza?

Allora, lo sapete che spesso facciamo una confusione della madonna tra le nostre passioni e il perché siamo venuti al mondo?

E poi ci meravigliamo se la vita ci sembra un casino. Ma non è che sono la stessa cosa, eh. La passione è quella roba che ti fa alzare la mattina e dire "Quanto mi piace fare questa cosa qui!" Lo scopo invece è tipo... boh, è come se qualcuno lassù avesse deciso "Tu, Gino, devi fare il tuo pezzetto in questa storia".

La passione è quel fuoco che ti brucia dentro, quello che ti fa dimenticare di mangiare quando stai facendo qualcosa che ti piace.

Ma lo scopo? Lo scopo è una roba più grossa, è il filo rosso che tiene insieme tutto il teatrino della tua vita.

È come se la passione fosse l'attore principale e lo scopo il regista. E infatti sapete che succede?

Che magari uno sa benissimo cosa gli piace fare - "A me piace cucinare, a me piace dipingere, a me piace suonare" - ma poi gli chiedi "Ma tu perché sei qui?" e quello ti guarda come se gli avessi chiesto di risolvere un'equazione di terzo grado.

E così che succede? Succede che uno si perde.

C'è quello che tratta la passione come se fosse un hobby del cavolo, tipo "Ah sì, nel tempo libero mi piace suonare la chitarra", come se fosse una cosa che fai quando hai finito le cose serie. E poi c'è quello che invece dice "No, io devo vivere solo per la mia passione!", e si butta a capofitto come se fosse l'unica cosa che conta al mondo.

Ma vedete, quando uno vive solo di passioni senza sapere dove sta andando, è come quello che guida senza il navigatore.

Magari viaggia anche bene, eh, ma poi si ritrova in mezzo ai campi che non sa dove diavolo è finito. Le passioni sono bellissime, ma se le lasci comandare in tutto diventano come quei parenti che vengono a casa tua e poi non se ne vanno più.

D'altro canto, se uno si concentra solo sullo scopo e ignora le passioni, diventa tipo quei robot che camminano tutti rigidi. Certo, arrivano dove devono arrivare, ma non si divertono per niente lungo la strada.

La cosa è che bisogna trovare un equilibrio, capite?

È come quando fai la pasta: se metti troppo sale fa schifo, se non ne metti per niente è come masticare il cartone. Devi trovare la giusta dose. E poi, pensateci, le passioni cambiano. Quella roba che ti piaceva a vent'anni magari a quaranta non te ne frega più niente. È normale, siamo mica dei distributori automatici che danno sempre la stessa bibita.

Per questo fondare tutta la vita su una passione sola è un po' come mangiare solo pizza per tutta la vita.

I primi giorni dici "Che bello!", dopo una settimana stai male solo a sentire l'odore del pomodoro.

E infatti il problema delle passioni è che sono tutte concentrate su di noi, su quello che ci fa stare bene, su quello che ci piace.

Ma la vita, ragazzi, non è mica un film dove sei l'unico protagonista. Ci sono anche gli altri, c'è il mondo là fuori che aspetta il tuo contributo. Lo scopo invece ti allarga lo sguardo, ti fa capire che sei 'na tessera di un puzzle più grande.

Quindi la passione che ruolo ha?

È come quell'amica simpatica che ti tiene su il morale, quella che ti fa ridere quando sei giù e ogni tanto ti convince a fare qualche pazzia. È importante, eh, ma non può essere lei a decidere tutto. È uno dei personaggi della storia, non il solo autore del libro.

Il trucco, vedete, è riuscire a far sposare la passione con lo scopo.

Quando ci riesci, è come quando metti insieme due ingredienti che da soli sono buoni, ma insieme diventano spettacolari. La passione ti dà l'energia, lo scopo ti dice dove andare. La passione è il motore, lo scopo è il navigatore. E così la vita smette di essere una cosa che capita e diventa una cosa che costruisci.

Quindi fate così: lasciatevi ispirare dalle vostre passioni, ma non dimenticatevi mai di chiedervi perché siete qui. Perché alla fine, quando sarete vecchi e vi guarderete indietro, non vi ricorderete solo di quello che vi piaceva fare, ma soprattutto di quello che avete lasciato al mondo.

© Riproduzione riservata - 15/06/2023
Cosa ne pensi?

Scrivimi qual è la tua opinione al riguardo e la tua esperienza personale. Sarei felice di leggerla e di prendere ispirazione!

Vuoi leggere altre pillole come questa?

Ricevi ogni settimana una Pillola di consapevolezza per condurre una vita più consapevole, felice e ispirata. Gratis

Riceverai massimo 1 Pillola di Consapevolezza a settimana

Potrai smettere di riceverle in qualsiasi momento!

Tag: Passioni, Ruolo della passione, Coltivare una passione, Scopo della vita

Autore della Pillola
Andrea Mangano

Negli ultimi dieci anni ho affrontato con passione diverse sfide personali e imprenditoriali, spinto dal desiderio di vivere con intenzione e non schiavo della routine. Miro ad essere sempre più padrone del mio tempo e consapevole delle mie scelte.

Sono l'autore delle Pillole di Consapevolezza, un progetto che incarna questo percorso di crescita e riflessione.

Pillole recenti
Punto di svolta
Il momento in cui smetti di aspettare e inizi a vivere davvero
N 98
Vedi tutte le pillole
Pillola precedente
Ritrovare il focus
Perché sconfiggere le distrazione è fondamentale per migliorare la nostra vita
N 26
Pillola successiva
Ti è piaciuto? Condividi
https://andreamangano.com/pillole-di-consapevolezza/il-ruolo-della-passione

Copy

Chiudi
Riflessione guidata

Prendi qualche minuto per rispondere a queste domande. Potrebbero darti una consapevolezza nuova su te stesso e sulla tua vita.

Domanda 1
Come le passioni influenzano la mia vita?
  • Le mie passioni mi motivano a perseguire i miei obiettivi e il mio scopo.
  • Le mie passioni sono la guida principale delle mie scelte quotidiane e a lungo termine.
  • Le mie passioni mi aiutano a connettermi con gli altri.
  • Non sono sicuro di avere delle vere passioni.
Domanda 2
Riesco a identificare uno scopo nella mia vita che va oltre le mie passioni personali?
  • Non sono sicuro di avere uno scopo nella mia vita.
  • Il mio scopo è trovare la felicità.
  • Il mio scopo è fare la differenza nel mondo.
  • Il mio scopo è trovare un equilibrio tra felicità personale e contributo al mondo.
Domanda 3
Come gestisco il tempo e le risorse per perseguire le mie passioni e per raggiungere il mio scopo?
  • Non ho un piano per gestire il tempo e le risorse.
  • Mi arrangio come posso.
  • Ho un piano generale per gestire il tempo e le risorse, ma non è sempre realistico.
  • Ho un piano abbastanza dettagliato per gestire il tempo e le risorse e cerco di attenermi ad esso il più possibile.