Vision Board: una bacheca per creare il tuo futuro

Foto di Andrea Mangano
Autore
Andrea Mangano

Se hai degli obiettivi da raggiungere o vuoi chiarirti le idee sui tuoi propositi di vita, creare una Vision Board può esserti d'aiuto. Questa tecnica di visualizzazione ti consente di immaginare un traguardo o un obiettivo nella tua mente, definirlo con maggiore precisione, prepararti mentalmente a raggiungerlo e avere un maggiore senso di controllo sulla tua vita.

Alcuni criticano la Vision Board perché non ha una base scientifica e il risultato può variare molto in base alla creatività dell'individuo, ma è indubbio che il processo di creazione ti induce a riflettere sulla tua vita e a comprendere meglio i tuoi desideri.

In questo articolo ti mostrerò come creare la tua Vision Board in 5 semplici passi, così da utilizzarla come mezzo per delineare la forma del tuo successo in termini di soddisfazione e benessere nella vita. Ti racconterò anche della mia prima Vision Board!

Cos’è una Vision Board e perché è utile

Se il nome ti è nuovo, ti spiego in breve di cosa stiamo parlando.

Una Vision Board è uno strumento che ti permette di definire e focalizzare un preciso obiettivo o, addirittura, una più ampia visione di vita.

È solitamente un collage di immagini e testi d’ispirazione, una sorta di "bacheca promemoria" che raccoglie visioni e suggestioni che evocano l'idea di un progetto futuro o, in alcuni casi, di uno stile di vita. Essa può aiutarti ad immaginare come potrebbe essere la tua vita ideale.

Sebbene sia uno strumento la cui precisione è opinabile, creare una Vision Board può aiutarti ad acquisire maggiore consapevolezza di te, di come vorresti essere e apparire al mondo. 

Attraverso le immagini, puoi dare forma e colore ai tuoi intimi desideri, puoi raccontare cosa vuoi fare, essere e avere; puoi riflettere su cosa è davvero importante per te. La Vision Board ti aiuterà a concentrarti su i tuoi valori e le tue scelte di vita diventando un ottimo strumento di introspezione e cambiamento.

La Vision Board agisce come un'affermazione visiva che rende più vicino e reale quello che è ancora nella tua mente.

Quando visualizzi una o più immagini che ti ispirano, coinvolgi attivamente i tuoi sensi evocando emozioni e sensazioni fisiche che sperimenteresti in un tale contesto. Poiché la mente non distingue un'esperienza reale da una immaginata, sarà più facile avere la sensazione che stia accadendo veramente.

Delineare un futuro felice attraverso un collage di immagini che ti identificano e ti rappresentano, aumenterà in te le percezioni positive e l'ottimismo. Saranno queste sensazioni a darti la carica e la fiducia per cimentarti nel tuo progetto di vita, a creare le opportunità e ad aumentare le possibilità di successo.

Quando collochi la tua Vision Board dove ti è facile vederla ogni giorno, terrai facilmente a mente per cosa stai lottando e indirizzerai le tue energie e le azioni verso l'obiettivo stabilito. Ti permetterà di agire con maggiore focus e di avvicinarti ai tuoi sogni piuttosto che spingerti lontano da essi.

Come creare una Vision Board (fisica o digitale)

Creare una Vision Board è un'attività alla portata di tutti, facile e divertente ma per avere un risultato sorprendente, dovrai abbandonarti ai tuoi pensieri più sinceri ed intimi.

Il risultato non dovrà piacere o impressionare qualcuno, è qualcosa che stai facendo per te.

Pertanto, lascia andare il freno dell'inibizione. Non pensare ad avere necessariamente coerenza tra quello che sei oggi e quello che desideri essere domani. Sii te stesso.

Ma andiamo al pratico. Puoi creare una Vision Board cartacea o comporla in digitale attraverso qualsiasi programma di elaborazioni immagini.
Per quanto una Vision Board digitale dia più possibilità e varietà di contenuti (in rete potrai trovare tutte le immagini e le foto che desideri), l'esperienza manuale di creazione sarà di certo più coinvolgente e ricreativa.

Per questo, nei prossimi passi descriverò il processo manuale in stile "art attack", ma puoi benissimo decidere di rimanere davanti al tuo PC o tablet e realizzarla da lì.

1. Formula la tua visione

Molti di noi hanno un'idea vaga di ciò che desiderano accada nella loro vita. Di conseguenza, non hanno obiettivi precisi e di norma coerenti.
Se chiedessi loro di raccontarti come immaginano la loro vita felice, di certo avrebbero qualche difficoltà nel definirla in maniera specifica.

Identificare in maniera chiara gli obiettivi che ti daranno soddisfazione e benessere, ti aiuterà a dirigerti nella direzione giusta e a dare vita ai tuoi propositi in maniera concreta.

Trova un luogo tranquillo e dedica il tempo necessario per liberare i tuoi pensieri. Puoi farlo con una musica rilassante in sottofondo e alternando lunghi e lenti respiri alle fasi di meditazione.

In questo step dovrai prendere atto del tuo stato di vita, di cosa funziona e cosa no e, soprattutto, immaginare come possa essere la tua vita futura.

Chiudi gli occhi e visualizza la versione ideale di te e della tua vita. Chiediti:

  • In cosa voglio migliorare?
  • A quali sogni voglio dare vita?
  • Cosa vorrei ripetere e cosa no?
  • Come posso migliorare il mio benessere fisico e mentale?
  • Quali desideri non mi sono concesso e di cui ho bisogno?
  • Come voglio impiegare il mio tempo?

Partendo da queste domande, fai una analisi quanto più genuina possibile che ripercorra i fatti del tuo recente passato tramite sensazioni e stati d'animo, tralasciando per un attimo i motivi che ti hanno portato a fare una data scelta o a vivere una determinata situazione. Pensa cosa ti ha fatto stare bene e cosa male e cosa ancora di bello e entusiasmante vorresti vivere.

Prendi appunti su sensazioni e desideri mentre passi in rassegna le sfere della tua vita, una per volta. Non abbondare nelle parole, piuttosto usa parole chiave che esemplificano ciò che provi e ciò in cui credi.

Questo passaggio di introspezione è essenziale perché crea i presupposti per i passi seguenti.
Per capire dove andrai, è utile capire da dove parti e, solo quando avrai capito ciò che vuoi veramente, potrai ottenerlo!

2. Stabilisci obiettivi e priorità

Prendi la lista che hai creato nel passo precedente.

Raccogli le emozioni positive e traducile in azioni concrete. Nel farlo, cerca di essere quanto più realista possibile. Ciò non vuol dire che devi scartare tutti gli obiettivi che puntano in alto, ma capire quali sono i propositi più adatti a te, quelli che possano darti reale appagamento e felicità e quelli più in linea ai tuoi valori e alle tue credenze. Se i tuoi obiettivi non sono in linea con essi, il loro raggiungimento non ti darà la soddisfazione e il benessere sperato.

Dove ti è possibile, evita tutti i traguardi che dipendono troppo dagli altri o formulali in maniera tale che la loro influenza non sia così significativa. Concentrati maggiormente su ciò che dipende dalla tua volontà e dal tuo impegno.

Una volta fatta questa lista, stabilisci le priorità cerchiando gli obiettivi che ritieni più importanti in modo da mantenere il focus su di essi.

Puoi aiutarti chiedendoti:

  • Quali sono gli obiettivi a cui tengo maggiormente?
  • Cosa spero accada più di ogni altra cosa?

Nel scegliere i tuoi "obiettivi di punta", tieni presente quanto sei motivato a raggiungere ognuno di essi. La motivazione è uno dei fattori di successo e non può essere ignorata nella scelta.

3. Trova immagini, frasi ed oggetti che rappresentano la tua visione

A questo punto dovresti avere schiarito le tue idee e fissato i tuoi nuovi traguardi.

Avere immaginato la tua vita futura, più vicina ai tuoi reali interessi e ai tuoi bisogni, ti ha molto probabilmente acceso di entusiasmo. Qualche folle idea, a cui forse non credi ancora del tutto, ha preso piede nella tua mente.

Procurati delle vecchie riviste (giornali, cartoline, ...) ed inizia a sfogliarle alla ricerca di foto, immagini e frasi che ti evocano le emozioni e le sensazioni che desideri ottenere a obiettivo raggiunto.

Ritaglia tutto ciò che ti attira e che rappresenti quanto più possibile la visione che hai nella tua mente. Se non trovi nulla di interessante, ricerca e stampa foto e immagini dalla rete.

4. Componi la tua Vision Board

Procurati un supporto, che sia una lavagna magnetica (o digitale), un cartellone o un ritaglio di cartone, poco importa. Munisciti anche di penne, pennarelli, colla, nastro adesivo o calamite.

Disponi le immagini e le parole in modo creativo e significativo sul tuo supporto. Assicurati che la tua vision board sia visivamente stimolante e ti ispiri a lavorare verso i tuoi obiettivi.

Oltre alle immagini, fai uso di "auto-affermazioni" positive come ad esempio "Io diventerò un cuoco", "Posso superare ogni ostacolo". Esse posso aiutarti a mantenere forte il morale e a mantenere un atteggiamento costruttivo.

Sperimenta con diversi layout prima di incollare o appuntare. Lascia spazio tra i vari elementi se pensi che il disordine ti offuschi la mente, oppure, se ami che tutto si tocchi o si sovrapponga, allora raggruppa tutto insieme. Sei libero di esprimerti come meglio credi.

5. Tieni la tua Vision Board aggiornata

Aggiorna la tua vision board in accordo con i tuoi obiettivi e aspirazioni attuali in modo che la visione sia sempre rilevante.

Puoi aggiornare la tua vision board aggiungendo nuovi immagini, frasi o parole che rappresentano la tua visione attuale e rimuovere quelle che non la rispecchiano.

Inoltre, puoi anche considerare di creare una nuova vision board se i tuoi traguardi sono cambiati significativamente.

Aggiornare regolarmente la tua vision board è un passo importante per mantenere alta la tua motivazione e la tua ispirazione.

La mia prima Vision Board

Come promesso, voglio raccontarti quando e come ho creato la mia prima vision board. In quel periodo lavoravo a Milano per una multinazionale nel settore finanziario. Un giorno, durante una sessione di team building guidata da un coach, ci è stato chiesto di rappresentare la nostra vita futura ritagliando immagini da alcune riviste che ci erano state fornite.

In quel momento, mi sentivo molto insoddisfatto del mio lavoro e della mia vita, e non avevo una chiara visione del mio futuro. Ho quindi ritagliato alcune immagini che mi suscitavano sensazioni positive e le ho utilizzate per creare la mia vision board. Tra le immagini c'era un uomo che correva nudo su una spiaggia, un gabbiano e un calice di vino.

Questa visione fuori dal coro aveva colpito il coach che mi aveva chiesto di raccontarla agli altri. All'inizio ero un po' spiazzato (per me era stato un gioco e non una cosa troppo seria!), ma in qualche modo ho rimesso i pezzi insieme delineando la mia prospettiva: per il mio futuro desideravo più libertà, una vita più semplice ma di fatto piena di significato e di godere della vita al meglio della mia vita.

La creazione di quella vision board mi ha aiutato a far emergere e concretizzare quel desiderio. Tempo dopo, ho rassegnato le dimissioni e ho lasciato Milano. Una volta tornato in Sicilia, ho iniziato a lavorare da remoto e ho acquistato una casa sul mare. Da allora, cerco di coltivare le cose davvero importanti e di rendere ogni momento significativo. Ebbene sì, a volte la sera, al rientro da un'immersione, mi concedo anche un bagno nudo!

Buona vision board!

© Riproduzione riservata
Ti è piaciuto? Condividi
Foto di Andrea Mangano

Andrea Mangano

Lavoro nel mondo digitale.
Negli ultimi otto anni ho intrapreso numerose sfide personali ed imprenditoriali. Ogni giorno mi impegno affinché la mia quotidianità sia il riflesso del mio desiderio e non una passiva routine. Miro ad essere sempre più padrone del mio tempo e consapevole delle mie scelte.

Sono l'autore di UNxCENTO.
Firma Andrea ManganoScopri chi sono e in cosa credo
100 episodi per vivere una vita consapevole, felice ed ispirata.
Ogni episodio contiene nuove idee, riflessioni e strategie per dare una piccola scossa alla tua vita. Cinque minuti che potrebbero cambiarti la vita ogni settimana.

Rimani aggiornato sui nuovi episodi via email.